Author Archives: AVF Staff

INCONTRO DI SELEZIONE PER CONSULENTI COMMERCIALI DA INSERIRE IN CIOUDUE ITALIA SPA

19 Gen 17
AVF Staff
No Comments

CIOUDUE ITALIA SPA, in collaborazione con CAREER LAB, organizza incontro di selezione per CONSULENTI COMMERCIALI da inserire stabilmente nel proprio organico in Toscana

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO 2017 | ORE 9.30 | POLO DELLE SCIENZE SOCIALI | EDIFICIO D6 – AULA 0.06 – VIA DELLE PANDETTE, 9.

DESTINATARI: laureandi/laureati di triennale e magistrale di tutti i corsi di studio.

REQUISITI:
– predisposizione al lavoro per obiettivi, capacità negoziali e doti di leadership.
– possibili contatti e/o pregresse esperienze commerciali con aziende.
– dinamicità, entusiasmo e ambizione professionale.

ISCRIZIONI: dal 19 al 26 gennaio 2017

CareerLab_CIODUE_010217

INCONTRO DI SELEZIONE CAREER LAB & PAGEGROUP SPA PER OPPORTUNITA’ DI TIROCINIO

19 Gen 17
AVF Staff
No Comments

CAREER LAB & PAGEGROUP SPA organizzano incontro di selezione per opportunita’ di tirocinio in importante azienda toscana  del settore automotive nelle aree: RISORSE UMANE, INFORMATICA, ECONOMIA, CUSTOMER SERVICE, PRODUZIONE, GRAFICA E DESIGN

GIOVEDI’ 2 febbraio 2017 | ore 11.00 |

C/O SERVICE POINT NOVOLI POLO DELLE SCIENZE SOCIALI |ED. D15 – AULA 0.04 – PIAZZA UGO DI TOSCANA 3-5

DESTINATARI:  laureandi e neolaureati Triennale e Magistrale delle Scuole di ARCHITETTURA, ECONOMIA E MANAGEMENT, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, PSICOLOGIA, SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI, SCIENZE POLITICHE, STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE

REQUISITI:

conoscenza fluente di almeno una lingua straniera.

ISCRIZIONI:  dal 19 al 26 gennaio 2017

CareerLab_PageGroup_020217-ppt

INCONTRO DI SELEZIONE PER UNA POSIZIONE DI JUNIOR CONSULTANT IN LEANPROVE

12 Gen 17
AVF Staff
No Comments

MERCOLEDI’ 25 GENNAIO 2017, ORE 9.30

C/O SERVICE POINT NOVOLI POLO DELLE SCIENZE SOCIALI EDIFICIO D6 – AULA 1.02, VIA DELLE PANDETTE, 9

DESTINATARI: LAUREANDI/LAUREATI DI MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT

ISCRIZIONI: dal  12 al  19 GENNAIO 2017

CareerLab_Leanprove_2500117ppt-2

COSA SAPERE SUL LAVORO CHE VERRÀ (DOVE, COME, QUANDO, QUANTO)

30 Dic 16
AVF Staff
No Comments

In base all’analisi del Sistema informativo Excelsior le tendenze di medio lungo periodo della domanda di lavoro in Italia, mettono in evidenza che nel 2020  il fabbisogno di unità lavorative  in termini assoluti sarà ampiamente determinato dai servizi (83% del totale). Tra questi prevarranno  il commercio, la sanità e l’assistenza sociale nonché i servizi avanzati. A seguire l’istruzione, i servizi operativi, le costruzioni, i trasporti e il turismo. L’unico settore dei servizi per cui è prevista un’expansion demand negativa è quello dei servizi finanziari e assicurativi.  Tra i settori tipici del made in Italy solo l’alimentare dovrebbe far rilevare una lieve espansione degli occupati.

Per quanto riguarda le professioni i tassi di fabbisogno più elevati saranno quelli relativi alle high skill  (dirigenti, professioni specialistiche e tecniche) e alle professioni low skill (operai o personale non qualificato), pari rispettivamente al 2,5% ed al 2,4%, mentre per le figure intermedie i tassi si attesteranno al 2,1%.

Tra il 2016 e il 2020 la quota di figure high skill crescerà di oltre 2 punti (dal 39 al 41%), soprattutto a scapito delle figure intermedie (-1,8 punti), mentre il peso delle professioni low skill resterà quasi invariato. La più sostenuta crescita delle figure high skill dovrebbe comportare, dal punto di vista dei livelli di istruzione, un significativo incremento dei laureati (+32%) e dei diplomati (+24%), mentre le restanti figure con titolo di studio più basso dovrebbero presentare un incremento nettamente inferiore (+14%). Nel 2020 i laureati e i diplomati dovrebbero quindi rappresentare il 65% del fabbisogno totale, contro il 62% del 2016.

Dal punto di vista dei livelli di istruzione, il fabbisogno complessivo 2016-20 (pari nel complesso a 2.552.500 unità) si articolerà in 787.000 laureati (31% del totale), 837.000 diplomati (33%) e altre 928.000 unità per cui sarà richiesta la qualifica professionale o non sarà richiesto alcun titolo “formale”. I tassi medi di fabbisogno risulteranno però piuttosto diversi, passando dal 3,3% dei laureati all’1,9% dei diplomati e al 2,2% delle “qualifiche e titolo non indicato”

In termini assoluti nel 2020 i laureati più richiesti saranno quelli a indirizzo economico -statistico (oltre 35.000), seguiti dai medici e paramedici (31.000), dagli ingegneri (oltre 24.000) e dal gruppo insegnamento  (quasi 19.000). Per i diplomati si dovrebbe invece mantenere anche nei prossimi anni uno scenario di eccesso di offerta, anche se in tendenziale attenuazione ed anche in questo caso con situazioni molto differenziate per indirizzi.

 

Il Sole 24Ore, luglio 2016

 

 

 

 

CONCORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER DIRIGENTI

29 Dic 16
AVF Staff
No Comments

PROFILO RICERCATO: Data Scientst profilo statistico (2° livello retributivo).

REQUISITI:
– esperienza documentata di almeno 5 anni di lavoro sulle tematiche oggetto del profilo professionale;
– pubblicazioni o lavori a stampa che documentino le attività svolte nel campo del trattamento e dell’analisi di vaste basi di dati.
– diploma di laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) in scienze statistiche, economia e commercio, matematica, fisica, scienza dell’informazione, ingegneria, scienze politiche e sociali;
– conoscenza dei principali software utilizzati per le analisi statistiche, quali a titolo di esempio: SAS Miner, SAS Visual Analytics, IBM SPSS, R, Stata, ecc;
– conoscenza di tecniche di analisi predittiva, what-if analysis;
– elementi di conoscenza e di interesse professionale su tecnologie emergenti in ambito analytics;
– conoscenza di una delle seguenti lingue straniere: inglese, francese.

SCADENZA: 20 gennaio 2017

BANDO AGENZIA DELLE ENTRATE