Monthly Archives:Settembre 2016

APERTE POSIZIONI PER GIOVANI LAUREATI AL CENTRO STUDI DI INARCASSA (Cassa pensionistica degli ingegneri)

27 Set 16
AVF Staff
No Comments

SEDE DI LAVORO: ROMA

REQUISITI RICHIESTI:

Il candidato deve conoscere le tecniche econometriche e possibilmente i mercati Finanziari.

Gli interessati possono inviare il proprio CV ad info@favard.it

COSA DICE IL PIANO INDUSTRIA 4.0 PRESENTATO DAL GOVERNO. 7 COSE DA SAPERE

26 Set 16
AVF Staff
No Comments

Obiettivo principale del PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 2017-2020, che entrerà nella prossima legge di bilancio, è quello di rilanciare la crescita dell’Italia grazie alla digitalizzazione delle aziende, anche le più piccole.

Più della metà delle aziende presenti sul territorio nazionale applica almeno una delle tecnologie che caratterizzano la fabbrica 4.0. Tuttavia, secondo un rapporto dell’Osservatorio Smart Manufacturing della School of management del Politecnico di Milano, ben il 38% delle imprese non conosce i temi dell’Industria 4.0 e i progetti sono spesso in fase pilota.

In particolare le pmi difficilmente utilizzano le nuove tecnologie, sfruttandone  tutte le loro potenzialità. Il 62% dei bilanci di competenze digitali individua lacune da colmare.

Nel nostro Paese siamo dunque ancora alle fasi iniziali della quarta rivoluzione industriale, sebbene i benefici della digitalizzazione delle imprese sarebbero davvero tanti, con risvolti positivi nell’export, nella qualità, nella produttività, nella rapidità del time to market.

Tra le misure del piano per accelerare la digitalizzazione delle imprese troviamo i seguenti incentivi a favore di startup e pmi:

  1. detrazioni fiscali al 30% per investimenti fino a un milione in startup e Pmi innovative;
  2. per i primi 4 anni di vita delle startup, altre società “sponsor” potranno assorbirnee le perdite;
  3. detassazione del capital gain (ovvero, la “tassa sulle exit”) per chi investe a medio-lungo termine;
  4. un programma rivolto agli acceleratori d’impresa, con lo scopo di finanziare la nascita di nuove imprese con focus Italia 4.0;
  5. fondi dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti ad alto contenuto tecnologico;
  6. fondi di VC dedicati a startup a tema Industry 4.0 in co-matching.

Entro il 2020 tutte le aziende italiane dovrebbero poi essere coperte da banda ultralarga a 30 begabit al secondo, in quanto tutto ciò che l’industria 4.0 comporta passa da internet veloce.

Tra le direttrici di accompagnamento del piano per l’Industria 4.0 c’è inoltre la riforma e il rifinanziamento del Fondo Centrale di Garanzia. A fronte di un impegno da parte delle banche, per 22 miliardi di euro, il governo impegnerà 900 milioni di euro.

Sul piano delle competenze digitali Italia 4.0, in affiancamento al Piano nazionale per la Scuola Digitale, si propone l’obiettivo di formare e specializzare sui temi dell’Industria 4.0 più di  200 mila studenti universitari e  3 mila manager. Quanto alle scuole superiori, saranno formati sui temi dell’Industry 4.0 il 100% degli studenti iscritti a Istituti Tecnici, e sono previsti circa 1.400 dottorati di ricerca con focus ad hoc.

Infine, per favorire l’“upgrade” della manifattura italiana al digital manufacturing il piano nazionale Italia 4.0 prevede come soluzione investimenti su “catene digitali” di vendita e incrementi nel supporto alle Pmi, attraverso centri tecnologici, formazione e  workshop.

StartupItalia!, settembre 2016

POSIZIONI APERTE IN INTESA SANPAOLO PER LAUREATI IN ECONOMIA

25 Set 16
AVF Staff
No Comments

STAGE EURIZON CAPITAL SGR – MARKETING E COMUNICAZIONE, Milano
Il tirocinante dovrà essere neolaureato in materie economiche, saper utilizzare gli strumenti informatici (Excel, PowerPoint, Business Object) e avere un’ottima conoscenza della lingua inglese.

ESPERTI INTESA SAN PAOLO VITA – PAYMENTS AND RECONCILIATIONS ADMINISTRATOR
Le selezioni si rivolgono a candidati laureati in ambito economico con esperienza triennale nel ruolo e ottima conoscenza di Microsoft Office e software come Sage / Oracle / Sun.

INTERSHIP CORPORATE & INVESTMENT BANKING FRANKFURT
Possono candidarsi allo stage i neolaureati in ambito economico/finanziario con ottima conoscenza (livello C2) dell’inglese o del tedesco.

STAGE CORPORATE & INVESTMENT BANKING – SUPPORTO OPERATIVO CLIENTI, Milano
Il tirocinio si rivolge a coloro che hanno conseguito una laurea in economia/finanza negli ultimi 12 mesi, con conoscenza della lingua inglese a livello C1.

STAGE DIVISIONE CORPORATE & INVESTMENT BANKING – MARKETING, Milano
Selezione aperta per neolaureati a indirizzo economico con inglese fluente. Lo stagista supporterà la Direzione Strategie e Marketing nel predisporre analisi di sintesi direzionali che indirizzino le decisioni commerciali.

ESPERTI CHIEF COMPLIANCE OFFICER
I candidati dovranno parlare fluentemente inglese, essere laureati in Giurisprudenza / Finanza / Economia e aver ricoperto un ruolo affine per almeno 4 anni.

 COME CANDIDARSI

BANDO DELLA REGIONE TOSCANA PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER FORMATIVI PER GIOVANI PROFESSIONISTI

14 Set 16
AVF Staff
No Comments

REQUISITI RICHIESTI:
– non aver compiuto 40 anni d’età
– essere residenti o domiciliati in Toscana
– essere in possesso di partita Iva
– avere una delle seguenti iscrizioni:
a) iscrizione ad albi di ordini e collegi;
b) iscrizione ad associazioni di cui alla legge n. 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” e/o alla legge regionale n.73/2008 “Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali”;
c) iscrizione alla Gestione Separata dell’INPS.

SCADENZA: venerdì, 30 settembre 2016, ore 12:00

BANDO VOUCHER

http://www.regione.toscana.it/-/por-fse-2014-2020-voucher-formativi-per-giovani-professionisti

BANDO PROJECT OFFICER PER TRE INCARICHI DI COLLABORAZIONE PRESSO LA DIREZIONE ATTIVITA’ ECONOMICHE E TURISMO DEL COMUNE DI FIRENZE

02 Set 16
AVF Staff
No Comments

Avviso Pubblico per il conferimento di n. 3 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, nel profilo di PROJECT OFFICER, presso il Comune di Firenze – Direzione attività Economiche e Turismo, finanziati sui Progetti Europei SPEED UP e PURE COSMOS a valere sul programma europeo INTERREG EUROPE

REQUISITI RICHIESTI :

– Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale ovvero laurea triennale (per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia);
– Comprovata esperienza lavorativa per un periodo di almeno dodici mesi in gestione di progetti comunitari (Fondi Strutturali FESR), in particolare per quanto riguarda il project management, la rendicontazione e la gestione amministrativa.

SCADENZA: 12 settembre 2016

 

Avviso Pubblico Project Officer