Monthly Archives:Febbraio 2016

EQUITY CROWDFUNDING, CHE COSA CAMBIA CON IL NUOVO REGOLAMENTO

29 Feb 16
AVF Staff
No Comments

Procedure semplificate, riduzione dei costi per la raccolta fondi e ampliamento della platea dei soggetti che possono contribuire a finanziare i progetti d’impresa innovativi sono alcune delle novità contenute nella riforma del regolamento Consob (Commissione nazionale per le Società e la Borsa) in materia di equity crowdfunding; l’innovativa modalità di raccolta di capitali di rischio tramite portali online che consente di investire in startup in cambio di quote societarie.

Per quanto riguarda la semplificazione delle procedure se fino ad ora erano le banche a verificare l’appropriatezza dell’investimento rispetto alle conoscenze e all’esperienza dell’investitore queste verifiche, d’ora in poi, potranno essere effettuate dagli stessi gestori dei portali.

Riguardo all’ampliamento della gamma di soggetti finanziatori due sono le nuove categorie ammesse: gli “investitori professionali su richiesta”, così come definiti dalla disciplina europea sulla prestazione dei servizi di investimento (Mifid); e gli “investitori a supporto dell’innovazione”, identificati da Consob sulla base di criteri oggettivi.

L’obiettivo della riforma, che entrerà in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione del nuovo Regolamento Consob in Gazzetta Ufficiale, è quello di porre i presupposti per lo sviluppo dell’equity crowdfunding in Italia come canale di finanziamento dell’innovazione, in alternativa agli strumenti tradizionali di erogazione del credito.

EconomyUp, febbraio 2016

NUOVO REGOLAMENTO CONSOB

BANDO JOB-IN LAB per la partecipazione a Laboratori di Lavoro e Innovazione di Impresa

25 Feb 16
AVF Staff
No Comments

Programma rivolto:

  • a tutti i neolaureati dell’Ateneo di Firenze a partire da maggio 2015
  • a tutti i dottorandi o iscritti a master di I e II dell’Ateneo di Firenze purché “under 30”
  • a tutti gli studenti iscritti all’ultimo anno di una laurea triennale o laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico

SCADENZA: 14 MARZO 2016 ore 13.00

AVVISO_Job-In Lab_ 2016

MODULO CANDIDATURA Job in lab _2016

 

BANDO programma BEST (Business Exchange and Student Training)

24 Feb 16
AVF Staff
No Comments

SCADENZA: 31 MARZO 2016

Tre borse di studio, all inclusive, per un corso di formazione in impresa e management in una università della Silicon Valley con 3 mesi di stage in un’azienda californiana.

DESTINATARI: LAUREATI DI ETA’ NON SUPERIORE AI 35 ANNI

PROGRAMMA

BANDO BEST 2016-2017

 

DELOITTE: ECCO LE 7 AZIENDE HI-TECH ITALIANE CHE CRESCONO PIU’ RAPIDAMENTE

22 Feb 16
AVF Staff
No Comments

Nella quindicesima edizione della “Technology Fast 500 Emea” tra le aziende tecnologiche internazionali, appartenenti a più di 20 paesi dell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa), che hanno registrato il più alto tasso di crescita del fatturato dal 2011 al 2014 troviamo, nell’ordine, 87 aziende del settore dei media (+1.443%), 21 aziende del clean tech (+1.064%), 262 aziende del software (+999%), 48 società delle comunicazioni (+997%), 52 aziende incentrate sull’hardware (+720%) ed, infine, 30 aziende del life sciences (+419%).

A dominare la classifica dei paesi con il maggiore posizionamento tra le Top 500 si rileva per il quinto anno consecutivo la Francia; gli altri paesi maggiormente rappresentati sono UK, Norvegia, Paesi Bassi e Svezia.

Nella Top 5 figurano due aziende israeliane e 4 delle prime 10 classificate sono aziende britanniche.

I tassi di crescita delle aziende Top 10, che appartengo ai settori del software (4), dei media (3) e della comunicazione (2), variano dai +45.080% ai +6.033%.

Sette delle aziende che si collocano tra la 21esima  e la 160esima posizione sono italiane ed appartengono ai settori dei media (4), del software(2) e delle comunicazioni (1). Non si tratta di grandi aziende ma sostanzialmente di startup tecnologiche, con tassi di crescita che variano dai +3.265% ai +600% ed un fatturato complessivo di ciascuna che non supera i 10 milioni di euro circa.

EconomyUp, Febbraio 2016

Deloitte 2015- Technology Fast500

 

GLOBAL STARTUP ECOSYSTEM RANKING: ITALIA ASSENTE, 5 EUROPEE NELLA TOP 20

21 Feb 16
AVF Staff
No Comments

In base all’indagine “The Global Startup Ecosystem Ranking 2015”, condotta dall’agenzia americana Compass e realizzata attraverso questionari sottoposti a 11 mila startup, interviste con oltre 200 imprenditori da 25 Paesi del mondo e informazioni raccolte da fonti autorevoli (Deloitte, CrunchBase…), ai primi posti della classifica dei 20 migliori ecosistemi al mondo nei quali fare impresa sarebbero collocate la Silicon Valley, New York e Los Angeles.

Dalla quarta alla ventesima posizione invece si piazzerebbero nell’ordine: Boston, Tel Aviv, Londra, Chicago, Seattle, Berlino, Singapore, Parigi, San Paolo, Mosca, Austin, Bangalore, Sydney, Toronto, Vancouver, Amsterdam e Montreal.

Sette posizioni verrebbero dunque attribuite agli Stati Uniti, tre al Canada e una a testa per Israele, Regno Unito,Germania, Francia, Singapore, Brasile, Russia, India, Australia e Olanda. In tutto sarebbero cinque le posizioni che spettano all’Europa: Londra(6° posto), Berlino(9°), Parigi(11°), Mosca(13°)  e Amsterdam (19°).

Rimarrebbero invece  fuori dalla classifica Milano e Roma definite, tuttavia, come realtà emergenti in Europa insieme a molte altre capitali dell’innovazione: Barcellona, Bruxelles, Copenhagen, Dublino, Helsinki, Istanbul, Madrid, Oslo, Stoccolma, Tallinn e Varsavia.

Dalla classifica delle top 20 sembrerebbero escluse anche le metropoli cinesi, giapponesi o coreane, ma in realtà Seul, Taiwan, Pechino, Shenzen, Shanghai e Tokyo non sono state proprio analizzate.

I risultati dell’indagine rivelerebbero altri dati interessanti.

Nelle 20 città considerate i valori delle exit risulterebbero in crescita (+78%) ed il maggior tasso di crescita annua media si registrerebbe proprio in Europa (+314%). Inoltre buona parte (37%) dei round di investimento nei 20 maggiori ecosistemi avrebbero almeno un investitore proveniente da un’altra area. Infine, nei 20 ecosistemi più importanti i venture capitalist avrebbero aumentato considerevolmente il volume di investimenti (+95%) e proprio in una città europea (Berlino) si sarebbe assistito al maggior incremento (12 volte superiore a quello dell’anno precedente).

EconomyUP, luglio 2015

IL REPORT IN VERSIONE INTEGRALE